
Fin dal momento in cui vengono introdotti nei diversi contenitori, i rifiuti si avviano su strade diverse. Mentre il contenuto dei cassonetti grigi viene trasportato in discarica, i rifiuti differenziati sono diretti verso la filiera del riciclaggio, ossia l’insieme dei passaggi che trasformeranno i materiali di scarto in materie prime. Quasi tutte le filiere sono gestite da consorzi che raccolgono varie aziende.
Di seguito sono elencai tutti i tipi di materiali che Cisterna Ambiente è in grado di trattare (alcuni raccolti attraverso i cassonetti altri provenienti da utenze commerciali o industriali) e le destinazioni finali (aziende ed industrie) dove vengono conferiti i materiali raccolti in modo differenziato.
Rifiuti organici
– Impianto di compostaggio SEP di Pontinia (LT)
Scarti della manutenzione aree verdi
– Impianto di compostaggio SEP di Pontinia (LT)
– Impianto di Del Prete Waste Recycling di Sermoneta (LT)
Beni durevoli contenenti CFC
– Recupero/smaltimento secondo indicazioni del consorzio RAEE
Ferro e materiali ferrosi
– Centro Rottami
Carta e cartoni
– Consorzio Comieco
Legno
– Consorzio Rilegno
Vetro
– Consorzio Coreve
Alluminio
– Consorzio Cial
Acciaio
– Consorzio Ricrea
Plastica
– Consorzio Corepla
Televisori e apparecchiature elettroniche
– Recupero/smaltimento secondo indicazioni del consorzio RAEE
Consumabili da stampa
– Rigenerazione presso apposito impianto di trattamento
Batterie per autotrazione
– Recupero presso Consorzio COBAT
Pile scariche
– Smaltimento presso Impianto di ECOFAT
Lampade al neon
– Smaltimento presso NIKE
Farmaci scaduti
– Smaltimento presso apposito impianto di trattamento